Home
Curiosità di capodanno su RufzXP
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Telegrafia
RufzXP è un software usato nei campionati di telegrafia ad alta velocità (HST) molto utile anche per allenarsi a riconoscere i nominativi radioamatoriali a velocità telegrafica crescente.
La curiosità di Capodanno è questa:
Dove sono i moduli per la richiesta del WAIP?
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
WAIP1.pdf | WAIP2.pdf |
WAIP1.doc | WAIP2.doc |
Un diploma molto divertente e popolare istituito molti anni fa dall'Associazione Radioamatori Italiani (ARI) è il WAIP: Worked All Italian Provinces. Per conseguire il diploma, bisogna poter dimostrare di aver collegato almeno 75 province italiane, per i partecipanti italiani, o almeno 60 province per i partecipanti stranieri. Il WAIP è talmente popolare da essere sopravvissuto all'abolizione delle province italiane!
Per richiedere il diploma, occorre spedire via e-mail al coordinatore i moduli elettronici WAIP1 e WAIP2 compilati dal richiedente. I moduli si trovano sul sito dell'ARI ma l'unico facilmente raggiungibile è il WAIP1.pdf. Dove sono, esattamente, gli altri moduli? Cerco di rendermi utile fornendovi, qua a fianco, i link.
I link, che ho testato quando ho pubblicato questo articolo, puntano direttamente al sito dell'ARI che potrebbe decidere, un giorno, di interromperli cancellando o spostando i file. Se i link si dovessero interrompere, vi chiedo la cortesia di farmelo sapere.
Buona caccia alle province italiane!
ik1hge
IB1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
Mi è stato assegnato il nominativo speciale IB1I in occasione dei contest che elenco qua sotto. Il locator è JN35QC e la provincia è TO.
ARRL DX CW 15-16 febbraio 2020
ARRL DX SSB 07-08 marzo 2020
CQ WPX SSB 28-29 marzo 2020
ARI DX 02-03 maggio 2020
CQ WPX CW 30-31 maggio 2020
Leggi tutto: IB1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE
Noooooooo! Mi si è rotto il saldatore! Guida alla ricerca del guasto.
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Guide

Questo racconto non è ispirato a una storia vera, questa è una storia vera! Una sera, poiché dovevo fare le ultime saldature per montare il choke e il ponticcello della tensione di alimentazione sulla scheda dell'amplificatore UHF da 100W cinese, accendo la mia stazione di saldatura, una vecchia Weller WECP-20 con stilo LR-20 ma, accidentaccio, la punta dello stilo rimane fredda. Guardo la base e noto che il led indicatore del riscaldamento non lampeggia. Il mio saldatore che mi accompagna fedelmente nella realizzazione dei miei progetti da almeno 25 anni si è guastato. Panico!
È andato sempre bene per 25 anni, possibile che si guasti proprio adesso? Ma sì, va bene, è possibile, anzi più passa il tempo più aumenta la probabilità che si verifichi un guasto. Ok, cerchiamo di capire cosa possa essere successo.
La prima cosa da controllare è l'alimentazione: ho attaccato la spina e l'interruttore illuminato si accende. Per il momento, mi accontento e quindi cerco di capire se il problema può risiedere nel collegamento tra stilo e base. Smuovo con "decisa delicatezza" il connettore innestato nella base, ma il led indicatore del riscaldamento non si accende nemmeno per un attimo. Agito anche il filo dello stilo, quello con guaina di silicone, sempre con la "decisa delicatezza" di prima, con più insistenza proprio vicino al punto in cui il filo entra nello stilo. Niente, nessun segno di vita...
Leggi tutto: Noooooooo! Mi si è rotto il saldatore! Guida alla ricerca del guasto.
IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2019, categoria SO CW LP
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
Oggi sono molto contento! Infatti, sono usciti i risultati del Contest delle Sezioni ARI 2019 e, indovinate un po'? Sono sul podio della mia categoria Singolo Operatore, CW, Low Power:
Categoria: SO CW LP | ||||||||||
Pos. | Call | Categoria | Sez | Risultato Finale | Risultato Declared | Rid. | ||||
QSO | Mult | Score | QSO | Mult | Score | |||||
3 | IK1HGE | SO CW LP | 1007 | 153 | 127 | 35.687 | 154 | 128 | 36.224 | -1,5% |
Si tratta del miglior risultato che abbia mai conseguito in un contest ma la cosa che mi piace di più e che devo condividere la soddisfazione con mio fratello e alcuni amici che mi hanno aiutato a installare l'antenna per i 10, 15 e 20 m nelle settimane precedenti il contest: IK1PML Ottavio e IZ1JVO Giuliano in primis, ma anche tutti i soci della sezione ARI della Valsusa (1007 - Alpignano), ad iniziare dal presidente IK1BUW Enzo.
Leggi tutto: IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2019, categoria SO CW LP
Comunicare in telegrafia Morse. Parte 1: principi generali
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Telegrafia
1. Introduzione
Condivido le mie note sulla comunicazione radiotelegrafica Morse. Questo non è un manuale di telegrafia ma solo una raccolta di considerazioni e consigli che vi propongo forzando con imbarazzo la mia consapevolezza di grafista di modesta abilità affinché, spero, possiamo tutti riflettere sulle nostre pratiche e eventualmente migliorare l'efficacia e l'efficienza delle nostre comunicazioni. Ho scritto "possiamo", certo, perché gran parte di quanto state per leggere è, ahimè, anche frutto di autocritica...
2. Principi generali
Qualsiasi sia la nostra motivazione, il QSO, inteso come collegamento tra due stazioni radioamatoriali, si basa sulla condivisione di informazione. D'altronde, il termine "comunicazione" è legato al verbo latino "communico", che significa "mettere in comune"; mettere in comune cosa? Informazione! Se ci pensate bene, se non c'è trasferimento di informazione allora non esiste alcuna comunicazione. Appurato questo aspetto apparentemente banale, a noi interessa il QSO in cui sussista una comunicazione almeno bilaterale, cioè uno scambio completo di informazione tra i due corrispondenti.
Come approfondiremo più avanti, a seconda della natura delle informazioni che si scambiano in telegrafia, esistono diversi tipi di QSO, ognuno con le sue modalità. Qualunque sia il tipo di QSO, alcuni importantissimi principi generali sono sempre validi. Tra tutti, ne scelgo uno che secondo me è il principio fondamentale:
quello che ho comunicato è quello che l’altro ha capito.
Il mio duplice obiettivo è quindi:
- come emittente, devo fare in modo che il ricevente capisca esattamente le informazioni che io voglio comunicargli;
- come ricevente, devo capire esattamente le informazioni che l'emittente vuole comunicarmi.
Dal punto di vista pratico, dunque, possiamo provare a suddividere i principi generali relativi alla trasmissione da quelli legati alla ricezione.
In trasmissione devo:
- essere facilmente comprensibile e quanto più possibile chiaro
- essere prevedibile
- comportarmi correttamente ed educatamente
In ricezione devo:
- avere risorse strumentali e capacità tecniche adeguate
- avere capacità di decodifica e operative adeguate al tipo di QSO e al mio corrispondente
- annotare e usare correttamente le informazioni che apprendo
Approfondiamo prima questi requisiti fondamentali per poi addentrarci nei dettagli dei diversi tipi di QSO.
Leggi tutto: Comunicare in telegrafia Morse. Parte 1: principi generali
Corso di telegrafia Morse: la CW Academy del CWops
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Telegrafia
Il modo è pieno di associazioni e club di telegrafisti. Il "CWops" è uno di questi club che, secondo me, si distingue dagli altri per l'efficacia delle attività didattiche, riunite sotto il nome di "CW Academy". I corsi della CW Academy sono gratuiti, si frequentano da casa grazie alla connessione internet e software gratuiti di videoconferenza (quali Zoom o Skype), sono internazionali (cioè ci si trova con istruttori e compagni di corso che provengono da qualsiasi parte del mondo), sono ben programmati, ben documentati con materiale didattico adatto al livello che si sta frequentando. I corsi, suddivisi in tre livelli della durata di due mesi ciascuno, con frequenza bisettimanale di un'ora a lezione, accompagnano gli studenti fino al raggiungimento di 25 wpm (125 caratteri al minuto) in QSO e 30 wpm (150 cpm) in contest. In effetti, sono tenuti in lingua inglese, cosa che potrebbe essere un ostacolo per qualcuno; d'altronde, i corsi preparano ad affrontare lunghe "chiacchierate" (chat) in telegrafia in lingua inglese, mentre alcune delle tecniche suggerite non avrebbero senso per la lingua italiana. Lo so che questa affermazione potrebbe non sembrarvi molto comprensibile, allora cerco di spiegarmi con un esempio: alcune parole molto frequenti in inglese si possono riconoscere e decodificare a mente (senza scrivere) imparandone il suono come se fossero delle singole lettere. In inglese, imparando un centinaio di parole in questo modo, si forma già un notevole vocabolario che semplifica molto la decodifica di un discorso complesso. In italiano, conoscere 100 parole, serve a ben poco. Si pensi ai verbi: in inglese posso imparare a riconoscere al volo qualche decina di verbi regolari, poi devo saper riconoscere le desinenze -ed e -ing e il gioco è fatto. In italiano, riconoscere tutte le coniugazioni, modi e tempi richiederebbe uno sforzo mnemonico sproporzionato per cui, in genere, conviene decodificarli lettera per lettera e non come un suono unico. Spero di essermi spiegato.
Leggi tutto: Corso di telegrafia Morse: la CW Academy del CWops
100W UHF 400--470MHZ Amplifier Power Amplifier Board For Ham Radio DIY Kits
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Elettronica e radiofrequenza
Un kit molto interessante, venduto a basso prezzo ma privo di istruzioni di montaggio, collaudo ed uso. Ci sono alcuni siti web di radioamatori che sopperiscono a tale mancanza mentre io, nel mio piccolo, pubblico qualche foto del mio assemblaggio e qualche commento. Il kit, non è molto adatto a principianti ma, se avete già dimestichezza nell'assemblaggio di componenti SMD, potete provare a cimentarvi nella realizzazione dell'amplificatore anche se non siete dei super-esperti.
Leggi tutto: 100W UHF 400--470MHZ Amplifier Power Amplifier Board For Ham Radio DIY Kits
Pagina 4 di 12