ik1hge.com
Amateur radio blog
  • Home
  • Progetti
    • Antenne
    • Elettronica e RF
  • Moldavia ER/IK1HGE
    • Live stream
    • Calendario contest
    • Calendario fiere ed eventi
    • QSL
    • Contest
    • Propagazione
    • CW
    • Articoli
    • Brevetti
    • Recensioni
  • Mercatino
  • Contatti
  • Link utili
    • Guide
      • Valle di Susa
      • Salento
      • Moldavia
    • Comunicati stampa
    • Norme sulla privacy
    • Altro
    • Codici sconto
    • Site map
  1. Sei qui:  

Home

8Q7HR operazioni dalle Maldive

Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Ultima modifica: 07 Agosto 2023
Visite: 421
  • DXCC
  • DX
  • Maldives

Alcune isole dell'atollo di Baa, Maldive

Ho operato dal 8 al 16 dicembre 2022 come 8Q7HR dall'atollo di Baa, Maldive, principalmente in FT8 e CW. Le condizioni della propagazione non erano molto buone e c'era sempre molto rumore che ha compromesso la quantità di QSO che sono riuscito a portare a termine.

Il log è in ClubLog ma non è ancora aggiornato, cercherò di aggiornarlo e di applicare alcune correzioni al più presto, presumibilmente entro la fine del 2022.

Il riferimento IOTA è AS-013.

Non si tratta di una spedizione DX ma solo di un radioamatore che si è portato una piccola ricetrasmittente in viaggio per divertirsi.

Sfortunatamente non ho molto tempo da dedicare alla gestione delle QSL quindi, per favore, seguite le mie istruzioni qua sotto e otterrete la cartolina QSL facilmente.

Leggi tutto: 8Q7HR operazioni dalle Maldive

IK1HGE al secondo posto nel contest ARI 40/80 2021 (Singolo Operatore misto)

Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Ultima modifica: 15 Aprile 2022
Visite: 739
  • ari alpignano
  • contest
  • ARI

IK1HGE, attestato 2° classificato contest ARI 40/80 2021 (Singolo Operatore)Poco dopo l'inizio del contest, quando sono uscito per andare a ritirare la macchina dal meccanico, un po' mi dispiaceva perché mi sembrava di aver preso un bel ritmo sia in fonia sia in telegrafia. Sapevo di non poter fare a meno di riprendermi l'auto, quindi mi ero già messo l'anima in pace, mi sarei accontentato di un posto tra i primi 10 o 15. Dopo un paio d'ore, quando ho ripreso, me la sono presa comoda, anche se mi sembrava di riuscire a mantenere sempre un rapporto QSO/ora abbastanza soddisfacente.

Leggi tutto: IK1HGE al secondo posto nel contest ARI 40/80 2021 (Singolo Operatore misto)

Valutazione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)

Scritto da ik1hge
Categoria: Elettronica e radiofrequenza
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Ultima modifica: 01 Giugno 2022
Visite: 1457
  • HF
  • balun

Ho finalmente fatto delle misurazioni per valutare la bontà del choke o balun in corrente di cui ho parlato nell'articolo Autocostruzione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente). Quello che ho misurato non è il primo prototipo che è là fuori a fare il suo dovere con i dipoli per i 160 m, 80 m e 40 m, ma un secondo esemplare, identico al primo: 11 spire di cavo coassiale RG142 (5 + 5 spire più la spira per la cosiddetta "inversione") avvolte su due toroidi tipo FT240-43 perfettamente impilati. Questo nuovo choke, però, non è ancora "inscatolato" nel contenitore in plastica per derivazioni, in modo da semplificarmi un po' la vita nel corso delle misurazioni. Come strumento di misura ho usato il nanoVNA, che ci dà delle indicazioni preziose, ma non è molto attendibile. Per esempio, se avete un occhio ben allenato, noterete che i grafici delle misure non vanno perfettamente d'accordo uno con l'altro.  Anche il circuito di misura, usato e consigliato da molti radioamatori, che consiste nel trattare la calza del coax come fosse una semplice induttanza, è tutt'altro che perfetto. Quando un giorno finirà questa pandemia di COVID-19, potrò anche realizzare delle misure con uno strumento più "serio", però io scommetto che, ai fini pratici, i risultati non saranno molto diversi...

Prima di addentrarci nell'analisi, vorrei chiarire un concetto: un balun in corrente con fattore di trasformazione 1 e un choke a radio frequenza sono esattamente la stessa cosa. Lo dico perché ho ricevuto una quantità di messaggi che mi chiedevano se fosse meglio usare un balun o un choke, e altre domande del genere. Attenzione, un balun in tensione non è la stessa cosa di un choke.

Leggi tutto: Valutazione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)

IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI HF 2021, categoria SO MIX HP

Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 17 Novembre 2021
Ultima modifica: 02 Dicembre 2021
Visite: 851
  • contest

Losanga ARIFinalmente, su Radio Rivista di novembre  sono stati pubblicati i risultati del Contest delle Sezioni ARI 2021. Mi pare un'attesa un po' troppo lunga ma, lo dico solo per consolarmi, ne è valsa la pena: ho conquistato il terzo posto, sui 29 partecipanti della mia categoria Singolo Operatore, misto (SSB + CW + RTTY), High Power (tradotto in termini in termini incomprensibili diventa SO MIX HP). Una bella soddisfazione, soprattutto considerando che è la prima volta che mi cimento in questa categoria nel contest ARI. Da un po' di tempo, infatti, ho deciso di non dedicarmi alle mie categorie preferite, esclusivamente CW duro e puro, per darmi la possibilità di collegare un maggior numero di province per il WAIP. Inoltre, in un contest nazionale, non riesco a raggiungere abbastanza concorrenti in CW per tenermi costantemente impegnato in tutto il periodo di attività. Ne conseguono alcuni periodi di operazioni a bassissima efficienza, con 10 o 20 QSO all'ora. La categoria del modo misto, invece, mi permette di cambiare modo e, dunque, di raggiungere più concorrenti riducendo i tempi morti.

Leggi tutto: IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI HF 2021, categoria SO MIX HP

Aggiornamento sito web

Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 04 Novembre 2021
Ultima modifica: 04 Novembre 2021
Visite: 850
  • notizie

Vi sarete accorti di qualche cambiamento nella grafica di questo sito web. In effetti, ho aggiornato il software di controllo e, di conseguenza, sono costretto a mettere a posto una serie di altri dettagli. Non avendo molto tempo da dedicare a questo processo, ci vorrà qualche giorno. I contenuti (gli articoli e i progetti) sono già disponibili esattamente come lo erano prima. Vi chiedo di avere pazienza se qualche servizio offerto dal sito non dovesse ancora funzionare perfettamente.

Roberto, ik1hge

Comunicare in telegrafia Morse. Parte 2: il QSO

Scritto da ik1hge
Categoria: Telegrafia
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Ultima modifica: 15 Gennaio 2022
Visite: 1005
  • telegrafia

3. Tipo di QSO

Nell'ambito della telegrafia radioamatoriale, distinguerei 5 tipi principali di QSO, raccogliendo in una sesta categoria tutti i QSO che non rientrano nei tipi principali:

  1. Standard

  2. DX

  3. Pile up

  4. Contest

  5. Conversazione (ragchewing)

  6. Atipico

3.1 QSO standard

In un QSO standard si scambiano le informazioni principali che sono:

  • nominativo
  • rapporto di ricezione
  • nome
  • QTH (località dalla quale si trasmette)

Spesso, si scambiano ulteriori informazioni:

  • condizioni operative
  • condizioni meteorologiche

Infine, più raramente si scambiano alcune informazioni personali:

  • età anagrafica
  • anzianità di servizio radioamatoriale
  • matricola di appartenenza a club o associazioni di radiotelegrafisti

Operativamente, nel QSO standard si usano un piccolo sottoinsieme di abbreviazioni e codici Q e si rispetta un protocollo preciso. Sono cose semplici ma un po' lunghe da descrivere, preferirei parlarne in un paragrafo o articolo ad hoc.

Il QSO standard è molto praticato, per cui apparentemente molto apprezzato da una grande quantità di radioamatori. Credo che questo successo sia dovuto all'estrema ripetitività. In effetti, ci si riferisce a questo tipo di QSO come "rubber-stamp QSO", cioè QSO a timbro, proprio per indicare questa ripetitività. Con queste caratteristiche, potremmo pensare che sia un tipo di QSO molto noioso, e a mio parere lo è. E allora perché il rubber-stamp QSO è così diffuso e apprezzato?

Leggi tutto: Comunicare in telegrafia Morse. Parte 2: il QSO

Iniziare una trasmissione in CW

Scritto da ik1hge
Categoria: Pillole di CW
Pubblicato: 10 Settembre 2021
Ultima modifica: 23 Maggio 2022
Visite: 613
  • telegrafia
  • CW

Tante volte, quella che in inglese viene chiamata "trasmissione", in italiano viene chiamata "passaggio". Ci occupiamo, dunque, di come riprendere a trasmettere in telegrafia quando il nostro corrispondente ha terminato una sua trasmissione di informazioni diretta a noi.

In Italia è obbligatorio per legge trasmettere all'inizio e alla fine di ogni trasmissione, oltre che ad intervalli massimi di 10 minuti, il proprio indicativo di chiamata. Quest'obbligo si realizza, normalmente, anteponendo al proprio nominativo il nominativo del nostro interlocutore (una volta sola), l'abbreviazione DE e, infine il nostro nominativo (una volta sola, a meno che non abbiamo bisogno di ribadirlo in quanto il corrispondente lo ha capito male). Esempio:

AI4YG DE IK1HGE = (seguono le informazioni che si vogliono trasmettere).

Il carattere = è il separatore, il prosign <BT> (ottenuto trasmettendo le lettere BT unite, cioè senza spaziatura tra di loro).  

Si usa anche iniziare la nostra trasmissione con un breve messaggio di conferma, normalmente la lettera R trasmessa una o due volte. Esempio:

R R AI4YG DE IK1HGE = (seguono le informazioni che si vogliono trasmettere).

Ogni tanto sento qualcuno iniziare con il prosign <VE>, che però ha un significato esteso: "messaggio ricevuto e verificato".

Per chiedere al corrispondente di attendere, per esempio perché dobbiamo scambiare qualche parola con un nostro famigliare o dobbiamo rispondere al telefono, possiamo inviare il prosign <AS>. Lo possiamo inviare un paio di volte così com'è o, se non abbiamo urgenza di interrompere la trasmissione, possiamo aggiungere DE e il nostro nominativo. Per es.:

Leggi tutto: Iniziare una trasmissione in CW

Rispondere a una chiamata in CW

Scritto da ik1hge
Categoria: Pillole di CW
Pubblicato: 09 Settembre 2021
Ultima modifica: 09 Settembre 2021
Visite: 587
  • telegrafia
  • Morse
  • CW

Parliamo della risposta a chiamate generali o chiamate selettive. Quanto scriverò non si applica ai contest e alle risposte a stazioni DX molto ricercate. 

Si risponde a una chiamata generale in telegrafia trasmettendo il nominativo della stazione chiamante seguito da DE e dal proprio nominativo, preferibilmente ripetuto almeno una seconda volta. La regola d'oro è: si trasmette poche volte il nominativo dell'altra stazione (una volta sola è già abbastanza) e molte volte il proprio nominativo (almeno due volte o, al massimo, tre volte). Nei seguenti esempi, AI4YG è il chiamante mentre IK1HGE risponde a una chiamata indicativamente del tipo:

CQ CQ DE AI4YG AI4YG CQ K

Ecco alcune possibili risposte corrette:

Leggi tutto: Rispondere a una chiamata in CW

  1. La chiamata in CW: CQ
  2. The VHF/UHF DX book
  3. Mercato di Nisporeni (Moldova)
  4. Abbreviazioni CW: i numeri
  5. Abbreviazioni CW: differenza tra RST e RPRT
  6. IZ1KGA Italian Activity Contest 1296 MHz
  7. ER/IK1HGE attività dalla Moldavia 2021
  8. Giornata mondiale della metrologia 2021 all'INRiM (appuntamenti online)
  9. IK1HGE primo italiano SO MIX HP nel contest EU DX!
  10. Nuovo contest settimanale europeo in CW a bassa velocità
  11. Esperimento in telegrafia
  12. File per imparare il cw
  13. Da dicembre 2019 siamo ufficialmente nel nuovo ciclo solare!
  14. CW QRS CONTEST
  15. Il nuovo contest settimanale in CW a bassa velocità
  16. Mercatino di Marzaglia 2020 rimandato al 2021
  17. IK1HGE al secondo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2020, categoria SO CW LP
  18. Quagi pictures
  19. Abrogate tasse CB e PMR!
  20. Imparare la telegrafia online con il CWops e la CW Academy
  21. Moldavia 2020 ER/IK1HGE
  22. Dìa mundial del radioaficionado. 95° aniversario de la International Amateur Radio Union
  23. Burn in o rigenerazione valvole 572B / T160L
  24. Attivazione Torre del castello di San Mauro ad Almese - Diploma Castelli Italiani
  25. Un carico fittizio da 1 kW molto economico: una cosa tra amici (prima parte)
  26. Offerta di lavoro in Antartide
  27. Annullata fiera dell'elettronica di Montichiari del 14 e 15 marzo 2020
  28. Commenti agli articoli
  29. Evento rimandato: Florence Radiofest, Empoli
  30. Rinnovo autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore
  31. IK1HGE al secondo posto nel Contest ARI Italiano 40/80 2019, categoria SCW
  32. Contributo annuale CB o PMR (tassa CB)
  33. QSL via e-mail o eQSL
  34. Curiosità di capodanno su RufzXP
  35. Dove sono i moduli per la richiesta del WAIP?
  36. IB1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE
  37. Noooooooo! Mi si è rotto il saldatore! Guida alla ricerca del guasto.
  38. IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2019, categoria SO CW LP
  39. Comunicare in telegrafia Morse. Parte 1: principi generali
  40. Corso di telegrafia Morse: la CW Academy del CWops
  41. 100W UHF 400--470MHZ Amplifier Power Amplifier Board For Ham Radio DIY Kits
  42. JAMES CLERK MAXWELL, L’uomo che cambiò tutto
  43. Io non taggo, io esprimo!
  44. Spectrum Software: il simulatore Micro-Cap è diventato gratuito
  45. Tutorial rotary encoder parte 2: il fenomeno del bouncing ("rimbalzo" dei contatti)
  46. Nominativi speciali per contest 2020
  47. Il nominativo speciale per contest
  48. Commenti sul 24° ciclo solare
  49. IR1UDP ora è anche digitale
  50. Condizioni propagazione settembre/ottobre 2019
  51. La mia hex beam
  52. Tutorial rotary encoder parte 1: a cosa serve, come è fatto e come funziona
  53. Radioamatori: incontro a Borgone di Susa con proiezione di filmati e intervento di I2YSB
  54. ER/IK1HGE: per il 2019 questo è tutto!
  55. ART CW KEYER
  56. Visita dei radioamatori della Valle di Susa all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM di Torino
  57. Moldavia: operazioni 2019 ER/IK1HGE
  58. Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia
  59. OPEN HOUSE TORINO 2019
  60. World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale
  61. World Metrology day 2019 - INRiM
  62. Attività contest IK1HGE
  63. 4nec2
  64. Antenne e dintorni, giovedì 18 aprile 2019, Borgone di Susa (TO)
  65. Conferenze 2019 SeralMente Cultura
  66. Palo antenna d'alluminio per operazioni /P (portatile)
  67. Mostra scambio radioamatoriale di Casale Monferrato 2019 (ex - Moncalvo)
  68. MODIFICATO l'Open Day INRiM! Giornata mondiale della metrologia 2019
  69. Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 13 aprile 2019 a Casale Monferrato
  70. Luminarie di Santa Domenica a Scorrano (Lecce)
  71. Goja del Pis, Almese (TO), Valle di Susa
  72. IK1HGE cerca QSL. PSE QSL!
  73. Annullato mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  74. Pagare la tassa radioamatori per l'anno in corso. Tutte le regioni.
  75. Mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  76. Previsioni ciclo solare, macchie solari, propagazione HF
  77. G3TXQ Silent Key
  78. Autocostruzione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)
  79. Sostituzione connettore del microfono RJ45
  80. Emergenza terremoto Abruzzo 2009
  81. HEXBEAM
  82. La revisione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI)
  83. Radiomatori italiani anche in banda 60 metri ( 5,3 MHz )
  84. Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo del 6 ottobre 2018 sospeso
  85. E basta con l'aiutino per superare il pile-up!
  86. ER/IK1HGE spedizione QSL
  87. Vendo Yaesu FT-450AT
  88. ER/IK1HGE 2018 operazioni completate
  89. Online DXCC quanto mi costi?
  90. ER/IK1HGE Moldova
  91. La leggenda della lettera per l'iscrizione a Logbook of the World (LotW)
  92. Giornata mondiale della metrologia 2018
  93. Mercatino Marzaglia
  94. Questa sera, riunione ARI Val Susa
  95. Elezioni CD e CS della sezione ARI di Torino
  96. Assemblea ordinaria 2018 della Sezione ARI di Torino
  97. Antennas for All Applications
  98. Quanto guadagna la Skylab?
  99. Alimentatore alta tensione anodica 3500 - 4000 V
  100. Antenna 70 MHz Quagi 4 elementi
  101. Quagi 8 elementi 432 MHz
  102. Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 2018
  103. ik1hge.com on the road again!

Pagina 1 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Seleziona la tua lingua

  • English (United States)
  • Italiano (Italia)
RSS

Nuovo Yaesu FTdx10

Log search IK1HGE

Log search ER/IK1HGE

IK1HGE 1