Beh, sembrerebbe una proposta per un lavoro un po' "estremo" ma non è esattamente così. Lavorare in una base antartica è una cosa seria. Non crediate che la selezione sia una cosa impossibile. Oltre alle posizioni offerte in questa locandina, ce ne sono altre. Le figure ricercate sono:
Il 27 febbraio 2020, il Centro fiera del Garda ha rilasciato il seguente comunicato stampa:
Fiera dell'Elettronica: annullata l'edizione di marzo. Appuntamento al 5 e 6 settembre
Si comunica che, in ottemperanza alle linee guida di prevenzione indicate dal Ministero della Salute, alle indicazioni previste dall’ordinanza emanata il 23 febbraio 2020 dal Ministero della Salute d’intesa con Regione Lombardia ed ai relativi chiarimenti applicativi, l’edizione della Fiera dell'Elettronica del 14 e 15 Marzo 2020 è stata annullata.
L’appuntamento con la Fiera dell'Elettronica è confermato per il 5 e 6 settembre 2020.
Da oggi, se volete, potete commentare e inserire le vostre osservazioni in calce agli articoli che pubblico su ik1hge.com
Si può anche inserire un voto all'articolo: 5 stelle è il massimo.
I bottoni di facebook "Mi piace" e "Condividi", adesso si riferiscono all'articolo o alla pagina corrente (prima erano riferiti alla home page del sito).
Comunicato degli organizzatori:
"Il Florence RadioFest 2020 è stato rimandato a data da destinarsi.
Abbiamo preso questa decisione, in accordo con il Comune di Empoli, nonostante non vi fossero divieti espliciti.
Visti i recenti dati dell'epidemia in corso, considerato il fatto che la manifestazione si sarebbe svolta in ambiente chiuso e che sarebbe stata frequentata da persone diversamente giovani, abbiamo propeso in via del tutto cautelativa per la sospensione dell'evento.
Prima la vostra e nostra salute, poi il nostro e vostro divertimento. 73"
Florence Radiofest
Mostra mercato - Festival radioamatoriale
Empoli - Palazzo delle esposizioni
Sabato 29 Aprile 2020
L’autorizzazione generale ha durata massima di 10 anni. La sua scadenza coincide con il 31 dicembre dell’ultimo anno di validità.
L'autorizzazione generale deve quindi essere rinnovata come da art. 1 dell’allegato 26 al Codice delle comunicazioni. Il rinnovo deve essere richiesto con sessanta giorni di anticipo rispetto alla scadenza.
Il rinnovo dell'autorizzazione si consegue mediante presentazione o invio all'ispettorato territoriale del Ministero, competente per territorio, della dichiarazione di cui al modello sub allegato A1 allegato n. 26 al Codice delle comunicazioni.
Se si richiede l'attestato di autorizzazione generale, alla dichiarazione si deve applicare una marca da bollo da 16,00 Euro (verificate sempre qual è l'importo corrente nel momento in cui effettuate la richiesta di rinnovo) e si deve allegare una busta preaffrancata per € 6,45 (verificate l'importo) necessari per l'invio dell'attestato con posta raccomandata.
Ho partecipato al contest ARI Italiano 40/80 del 2019 con 100 W e due dipoli in parallelo per le due bande dei 40 m e degli 80 m. Sono piuttosto soddisfatto di essermi posizionato al secondo posto della mia categoria Singolo operatore CW, tenendo soprattutto presente che il primo classificato ha dichiarato di usare un amplificatore Kenwood TL-922, immagino per ottenere una potenza notevolmente superiore ai 100 W.
Il decreto legislativo n. 76 del 16 luglio 2020 ha cancellato il contributo annuale CB e PMR 446. Per il CB e il PMR 446 non si paga più niente.
Leggi la notizia: Abrogate tasse CB e PMR!
Il contributo annuale, compreso l’anno in cui è stata presentata la dichiarazione, è di 12 € complessivi, indipendentemente dal numero degli apparati, a titolo di rimborso dei costi sostenuti dal Ministero per le attività di vigilanza, verifica e controllo.
Per gli anni successivi al primo è ammesso il pagamento, in via agevolata, entro il 31 gennaio di ciascun anno. Se per qualsiasi motivo non pagate entro il 31 dicembre dell'anno in corso, è consentito il pagamento del contributo entro il 30 giugno dello stesso anno con l’applicazione di una maggiorazione pari allo 0,5% della somma dovuta per ogni mese o frazione di ritardo.
Nella tabella seguente ho riportato la somma complessiva, che include il contributo annuale e la mora, che dovete pagare a seconda del mese in cui effettuate il versamento:
Se si paga, nell'anno in cui è dovuta la tassa, entro il mese di: | bisogna versare euro: |
gennaio | 12,00 |
febbraio | 12,06 |
marzo | 12,12 |
aprile | 12,18 |
maggio | 12,24 |
giugno | 12,30 |
Tipo di pagamento: Bonifico
IBAN: IT65I0760116300000000528893
Intestato a: Tesoreria Prov.le dello Stato – Sez. di Reggio Calabria
Causale: Attività Radioamatori, CB - Anno ……… - Capo XVIII Cap. 2659/06
Sta prendendo piede un fenomeno curioso e irritante, quello delle QSL virtuali o elettroniche, dette eQSL. Tra queste vi sono quelle inviate via e-mail. In pratica, personalmente, mi ritrovo la casella della posta elettronica con messaggi di conferma di collegamenti vari. E cosa c'è di male? Facciamo i conti: tra le operazioni dall'estero, il dx, l'FT8, la telegrafia "notturna" in 80 metri, e soprattutto i contest ai quali partecipo con passione, faccio molte migliaia di collegamenti all'anno, un terzo dei quali sono registrati solo su log cartaceo. Vi immaginate cosa succederebbe se tutti cercassero di inviarmi QSL via email? Riceverei decine di QSL e-mail al giorno, con testo multi-lingua, grafica nel messaggio, e file in formato grafico della QSL allegato. La mia casella di posta raggiungerebbe il limite di memoria disponibile in poche settimane. E cosa potrei farne di tutte queste eQSL? L'accettazione delle eQSL per i diplomi è molto limitata: certamente non valgono per il DXCC, tranne quelle spedite tramite LotW, e per tutti i maggiori contest mondiali. Valgono, ovviamente, per quei diplomi "spazzatura" che vanno di moda in Italia, basati su stazioni jolly, ovvero "radioamatori in pantofole", e motivazioni che nulla hanno a che fare con le capacità operative, tecniche o culturali degli operatori; anzi, a pensarci bene non hanno niente a che fare con il mondo radioamatoriale in generale.
Dunque, io pubblico un alias del mio indirizzo e-mail per consentire ai radioamatori di mettersi in contatto con me per lo scambio di informazioni che riguardi le mie attività o quelle di chi mi contatta, ma non ritengo né appropriato né educato che mi si inviino messaggi generati automaticamente per qualsiasi ragione. Per le eQSL, in particolare, ci sono metodi che implicano l'accettazione esplicita da parte degli interessati, quindi non c'è nessuna necessità di generare spam.
Non inviate QSL via e-mail a nessuno, a meno che questi non ne abbia dato specifica autorizzazione, per esempio scrivendolo sulla propria pagina internet.
Quindi, per cortesia, non inviate nemmeno a me QSL via e-mail!
Grazie!
ik1hge
Pagina 5 di 14