Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy cliccando su "Ulteriori informazioni". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Ulteriori informazioni
ik1hge.com
Radioamatori, elettronica, computer, scienza, etc.
  • English (United States)
  • Italiano (Italia)
Cambia navigazione
  • Home
  • Progetti
    • Antenne
    • Elettronica e RF
  • Moldavia ER/IK1HGE
  • EVENTI
    • Calendario contest
    • Calendario fiere ed eventi
  • Attività radio
    • QSL
    • Contest
    • Propagazione
    • CW
  • Recensioni
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Brevetti
  • Turismo
    • Valle di Susa
    • Salento
  • Mercatino
  • Contatti
  • Link utili
  • Varie
    • Guide
    • Altro
  • Norme sulla privacy
  • Site map

Home

Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Guide
Pubblicato: 06 Giugno 2019
  • Moldova
  • cept
  • harec
  • dxpedition

Bandiera della Repubblica di MoldaviaLibera traduzione di IK1HGE.

Estratto del

REGOLAMENTO RADIOCOMUNICAZIONI PER IL SERVIZIO DI AMATORE DELLA REPUBBLICA DI MOLDAVIA

(Pubblicato il 29.06.2018 sulla Gazzetta Ufficiale N. 235-244, art. N. 1050. Data entrata in vigore: 29.06.2018)

CAPITOLO IV

Sezione 2
DIRITTO DI UTILIZZO DELLA STAZIONE DI RADIOAMATORE PER NON RESIDENTI
    40. I radioamatori non residenti possono operare stazioni radio sul territorio della Repubblica di Moldavia alle seguenti condizioni:
    1) radioamatori provenienti da paesi le cui amministrazioni hanno assunto la raccomandazione CEPT T/R 61-01 o CEPT ECC 05 (06) possono svolgere l'attività di Radioamatore sul territorio della Repubblica di Moldavia sulla base dell'autorizzazione rilasciata dall'autorità del paese di origine, se equivalente a un'autorizzazione CEPT.
    a) a tal fine, i radioamatori notificano alla SNMFR il periodo in cui intendono operare la stazione Radioamatore sul territorio della Repubblica di Moldavia;
    b) la notifica è effettuata compilando il modulo stampato disponibile sul sito web ufficiale della SNMFR, al quale è allegata la copia del certificato di radioamatore (licenza/autorizzazione) del paese di origine.

Leggi tutto: Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia

OPEN HOUSE TORINO 2019

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 05 Giugno 2019
  • ARI Torino
  • inrim
  • eventi

ex-IEN Quello dell'8 e 9 giugno 2019 si prospetta come un weekend ricco di eventi molto interessanti. A Torino si svolgerà la manifestazione Open House, durante la quale sarà possibile visitare luoghi di richiamo del capoluogo piemontese. A volerla dire tutta, consultato il programma, alcuni dei luoghi proposti mi sembrano inclusi più per motivi commerciali che culturali, ma nessuno ci obbliga ad andare a visitarli, quindi va bene lo stesso. Tra gli altri palazzi storici, sarà aperta anche la "vecchia sede" dell'INRiM, cioè l'ex Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris", in corso Massimo D'Azeglio 42, proprio accanto al parco del Valentino. Sarà visitabile la biblioteca ma, soprattutto, il Laboratorio Alte Tensioni e Alte Correnti dove, in base alla disponibilità di personale, il mio amico Paolo e i suoi colleghi eseguiranno in pubblico esperimenti "shock"! surprised

Leggi tutto: OPEN HOUSE TORINO 2019

World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 20 Maggio 2019
  • elettronica
  • metrologia
  • sistema internazionale

Nuovo SIDa oggi, le unità di misura elettriche di differenza di potenziale, il volt, e di resistenza elettrica, l'ohm, sono diventate più piccole! Significa che per esprimere la stessa grandezza sarà necessario un numero più grande...

Perché il volt e l'ohm sono dimagriti?

Oggi, 20 maggio 2019, è il World Metrology Day, la Giornata Mondiale della Metrologia, cioè della scienza della misurazione. Proprio la data di oggi è stata scelta per l'entrata in vigore delle definizioni del nuovo SI, il Sistema Internazionale delle unità di misura. Il cambiamento epocale consiste nel non aver definito le nuove unità di misura basandole su degli esperimenti o delle tecniche riproducibili in laboratori specializzati, e nemmeno su dei campioni di misura materiali (come succedeva fino a ieri per il kilogrammo, il cui campione veniva conservato presso l'Ufficio Internazionale di Pesi e Misure in Francia); quelle che si sono definite, invece, sono sette costanti della fisica: la frequenza di radiazione della transizione iperfine del cesio 133 (va be', questa è un po' difficile da capire ma si chiama così), la velocità della luce, la costante di Planck, la carica elementare, la costante di Avogadro, la costante di Boltzmann, l'efficienza luminosa. Da queste costanti gli scienziati ricaveranno le unità di misura nel miglior modo possibile nel momento in cui eseguiranno l'esperimento. In questo modo, viene un po' a cadere la distinzione tra unità di misura e quelle derivate. In altre parole, qualsiasi unità di misura che venga realizzata a partire dalle costanti fondamentali potrebbe essere chiamata "unità di base", tuttavia la distinzione tra unità di base e derivate rimane per motivi di uniformità con il passato (potremmo anche dire, per tradizione…)

 Quindi le unità di base del Sistema Internazionale sono ancora:

Leggi tutto: World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale

World Metrology day 2019 - INRiM

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 09 Maggio 2019
  • metrologia
  • inrim

Sistema InternazionaleSabato 18 maggio 2019 saranno visitabili gli spazi aulici della sede storica dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica,  C.so Massimo d'Azeglio, 42 - 10125 Torino, ed il laboratorio di Alte Tensioni e Forti Correnti.

La Tavola Rotonda “SI cambia. Storia e orizzonti futuri della scienza delle misure”, moderata dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, confermata, si terrà nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, sempre a Torino.

Lunedì 20 maggio, World Metrology Day, alle 15.30, si terrà la conferenza organizzata in collaborazione con l'Accademia delle Scienze nella Sala dei Mappamondi:

Leggi tutto: World Metrology day 2019 - INRiM

Attività contest IK1HGE

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 06 Maggio 2019
  • UHF
  • VHF
  • HF
  • contest

 Questa è una di quelle tabelle che inizio a compilare in uno di quei rari giorni in cui la buona volontà abbonda, e che mi ripropongo di aggiornare di tanto in tanto. Speriamo di tenere fede a questo impegno...

This is one of those tables that I start filling in one of those infrequent days when the good will is plentiful, and that I wish to update from time to time. I hope to fullfil my commitment…

Leggi tutto: Attività contest IK1HGE

4nec2

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Antenne
Pubblicato: 18 Aprile 2019
  • antenne
  • divulgazione scientifica

Riporto, in questo articolo, la documentazione di riferimento e alcune altre informazioni per i partecipanti alla serata a tema "ANTENNE e dintorni" del 18 aprile 2019 (ore 21), presso la sede della sezione ARI Valle di Susa - Alpignano sita in località San Valeriano, Borgone di Susa (Torino).

Sito web di 4nec2 (di Arie Voors): https://www.qsl.net/4nec2/ (in questo sito potete trovare i link per scaricare i file di installazione del programma e tutte le istruzioni in inglese)

Tutorial 4nec2 in italiano: Simulazione di Antenne con il programma 4NEC2, Introduzione per i principianti, versione 1.0, Traduzione di Nico Michelini, IV3ALA, 2014

VOACAP e ItsHF: http://www.voacap.com/

Dove trovare  il numero di macchie solari da usare per fare la previsione della propagazione: http://www.sidc.be/silso/home

 

Antenne e dintorni, giovedì 18 aprile 2019, Borgone di Susa (TO)

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: News
Pubblicato: 14 Aprile 2019
  • antenne
  • ari alpignano
  • ari val susa
  • divulgazione scientifica
  • conferenza
  • serate a tema

Serata a tema

Antenne e dintorni

Organizzata dalla sezione ARI Valle di Susa - Alpignano, Giovedì 18 aprile 2019 ore 21, presso i locali della Protezione Civile siti in località San Valeriano, Borgone di Susa (TO).

 

 Locandina Antenne e dintorni giovedì 18 aprile 2019 Borgone di Susa (TO)

Download locandina "Antenne e dintorni"

Link a Google Maps https://www.google.com/maps/@45.1152017,7.2674926,3a,75y,36.3h,82.66t/data=!3m6!1e1!3m4!1sWtN8LKCP3rwolGoPiZ_q9Q!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

Trovate le indicazioni per raggiungere i locali dove si terrà la serata a tema su http://www.arialpignano.it/

 

Conferenze 2019 SeralMente Cultura

  • Stampa
  • Email
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 08 Aprile 2019
  • scienza
  • divulgazione scientifica
  • conferenza

Ho ricevuto un invito molto cortese che, con piacere, estendo...

Leggi tutto: Conferenze 2019 SeralMente Cultura

  1. Palo antenna d'alluminio per operazioni /P (portatile)
  2. Mostra scambio radioamatoriale di Casale Monferrato 2019 (ex - Moncalvo)
  3. MODIFICATO l'Open Day INRiM! Giornata mondiale della metrologia 2019
  4. Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 13 aprile 2019 a Casale Monferrato
  5. Luminarie di Santa Domenica a Scorrano (Lecce)
  6. Goja del Pis, Almese (TO), Valle di Susa
  7. IK1HGE cerca QSL. PSE QSL!
  8. Annullato mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  9. Pagare la tassa radioamatori per l'anno in corso. Tutte le regioni.
  10. Mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  11. Previsioni ciclo solare, macchie solari, propagazione HF
  12. G3TXQ Silent Key
  13. Autocostruzione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)
  14. Sostituzione connettore del microfono RJ45
  15. Emergenza terremoto Abruzzo 2009
  16. HEXBEAM
  17. La revisione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI)
  18. Radiomatori italiani anche in banda 60 metri ( 5,3 MHz )
  19. Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo del 6 ottobre 2018 sospeso
  20. E basta con l'aiutino per superare il pile-up!
  21. ER/IK1HGE spedizione QSL
  22. Vendo Yaesu FT-450AT
  23. ER/IK1HGE 2018 operazioni completate
  24. Online DXCC quanto mi costi?
  25. ER/IK1HGE Moldova
  26. La leggenda della lettera per l'iscrizione a Logbook of the World (LotW)
  27. Giornata mondiale della metrologia 2018
  28. Mercatino Marzaglia
  29. Questa sera, riunione ARI Val Susa
  30. Elezioni CD e CS della sezione ARI di Torino
  31. Assemblea ordinaria 2018 della Sezione ARI di Torino
  32. Antennas for All Applications
  33. Quanto guadagna la Skylab?
  34. Alimentatore alta tensione anodica 3500 - 4000 V
  35. Antenna 70 MHz Quagi 4 elementi
  36. Quagi 8 elementi 432 MHz
  37. Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 2018
  38. ik1hge.com on the road again!

Pagina 7 di 12

  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • Sei qui:  

Log search IK1HGE

Log search IB1I

Ti presentiamo Ring Video Doorbell Wired di Amazon – Video in HD, rilevazione di movimento avanzata, alimentazione via cavo | Include un periodo di prova gratuita di 30 giorni del piano Ring Protect

Log search ER/IK1HGE

Visitatori dal 14/8/2018

2.png8.png5.png4.png8.png0.png
Oggi272

24 Febbraio 2021

Prossimi eventi

Visualizza Calendario Completo

IK1HGE 1
feed-image

Torna su

© 2021 ik1hge.com