ik1hge.com
Amateur radio blog
  • Home
  • Progetti
    • Antenne
    • Elettronica e RF
  • Moldavia ER/IK1HGE
    • Live stream
    • QSL
    • Contest
    • Propagazione
    • CW
    • Articoli
    • Brevetti
    • Recensioni
  • Mercatino
  • Contatti
  • Link utili
    • Guide
      • Valle di Susa
      • Salento
      • Moldavia
    • Comunicati stampa
    • Norme sulla privacy
    • Altro
    • Codici sconto
    • Site map
  1. Sei qui:  

Home

Condizioni propagazione settembre/ottobre 2019

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Propagazione
Pubblicato: 30 Settembre 2019
Ultima modifica: 01 Ottobre 2019
Visite: 3179
  • propagazione

Se siete qui è perché la propagazione si fa desiderare un po' troppo, vero? Volete buone notizie? L'unica buona notizia è che, man mano che passa il tempo, aumentano le probabilità che cominci la salita di inizio ciclo solare. Detto questo, settembre è stato un mese da dimenticare, ce ne siamo accorti un po' tutti. Se volete la conferma, ecco il grafico del numero medio giornaliero di macchie solari:

Andamento numero di macchie solari in settembre 2019Che ve ne pare? Praticamente nullo per tutto il mese, tolti un paio di giorni iniziali in cui, comunque, c'era poco da ridere. Tutto questo a dispetto delle previsioni che lasciavano sperare in una ripresa imminente dell'attività solare:

Leggi tutto: Condizioni propagazione settembre/ottobre 2019

La mia hex beam

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 18 Settembre 2019
Ultima modifica: 12 Dicembre 2019
Visite: 5091
  • antenne

Hex beam al tramontoTempo fa, vi parlai della mia intenzione di acquistare un'antenna tipo hex beam. Beh, l'ho presa, ed eccola qua accanto, immersa in un tramonto di fine estate.

Ecco il breve articolo precedente: HEXBEAM

Tutorial rotary encoder parte 1: a cosa serve, come è fatto e come funziona

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Elettronica e radiofrequenza
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Ultima modifica: 26 Maggio 2021
Visite: 12987
  • elettronica
  • microcontrollori
Modulo rotary encoder tipo KY-040 comprato su un sito di e-commerce cinese
Fig. 1/1 Modulo rotary encoder tipo KY-040 comprato su un sito di e-commerce cinese

INTRODUZIONE

Il trasduttore di posizione angolare, in ingegneria elettronica detto anche encoder, è un dispositivo elettromeccanico che converte la posizione angolare del suo asse rotante in brevi impulsi elettrici che necessitano di essere elaborati da un circuito di analisi del segnale sotto forma di segnali numerici digitali. Mentre negli encoder assoluti i segnali elettrici d'uscita codificano l'esatta posizione istantanea del rotore rispetto al corpo, cioè forniscono segnali elettrici diversi per ogni posizione angolare rispetto a un riferimento (detto home) in modo che sia sempre possibile determinare questa posizione leggendo i segnali attraverso appositi circuiti, negli encoder relativi i segnali elettrici d'uscita sono proporzionali allo spostamento del rotore rispetto al corpo [1]; da essi, semplici circuiti possono leggere e visualizzare la velocità e l'accelerazione dell'asse in esame, ma non la posizione istantanea. Le Fig. 1 e 2 mostrano esempi di rotary encoder meccanici montati su schede elettroniche. In questo articolo e negli altri articoli di questa serie, capiremo insieme il funzionamento e l'utilizzo dei rotary encoder relativi, in particolare nelle applicazioni a microcontrollore, con particolare riguardo e misurazioni relative al problema del rimbalzo dei contatti o "bouncing". Ho aggiunto il suffisso /1 a tutte le figure della parte 1 del tutorial; le figure della parte 2 avranno suffisso /2 e quelle della parte 3... va be', è chiaro!

Leggi tutto: Tutorial rotary encoder parte 1: a cosa serve, come è fatto e come funziona

Radioamatori: incontro a Borgone di Susa con proiezione di filmati e intervento di I2YSB

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Ultima modifica: 13 Settembre 2019
Visite: 4120
  • serate a tema
  • eventi

Locandina serata a tema Radioamatori, Borgone di Susa (TO) 18/9/2019Ci vediamo mercoledì sera, 18 settembre 2019, alle 21.00 nella sala consiliare del comune di Borgone di Susa (Torino). Passeremo una bella serata con proiezione di filmati sul tema "Radioamatori. Categoria in estinzione? Oppure in evoluzione?" Si tratta di un incontro aperto a tutti, con ingresso gratuito, adatto a tutta la famiglia, compresi i bambini. L'evento è organizzato dalla sezione Valsusa dell'Associazione Radioamatori Italiani che proprio a Borgone di Susa ha la sua sede, o meglio ce l'avrebbe se non fosse chiusa da qualche mese per lavori di ristrutturzione, ma questa è un'altra storia... Dicevo che l'incontro è organizzato dalla sezione A.R.I. e dalla Protezione Civile di Borgone di Susa, con il patrocinio del Comune di Borgone di Susa.

Potete scaricare il file pdf della locandina cliccando qua sotto o sulla locandina stessa mostrata in questa pagina.

Scarica la locandina

Vi aspettiamo numerosi con le vostre famiglie!

ER/IK1HGE: per il 2019 questo è tutto!

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Moldavia ER/IK1HGE
Pubblicato: 02 Settembre 2019
Ultima modifica: 08 Ottobre 2019
Visite: 2218
  • Moldova
  • ER/IK1HGE
  • QSL

Il 29 agosto 2019 ho fatto il mio ultimo QSO del 2019 dalla Moldavia. QRT!. Ho smontato l'antenna e sono già tornato a casa in Italia. Se mi avete collegato e volete la QSL via diretta, è il momento di spedire la vostra, con busta pre-affrancata e pre-indirizzata. L'indirizzo lo trovate al solito posto...

Per quanto riguarda le QSL via associazione, nessun problema ma tenete conto che posso rispondere una volta l'anno e che ci vogliono almeno 2 anni prima che io possa ricevere la vostra QSL. Per farvi un esempio, attualmente non ho ancora ricevuto alcuna QSL via bureau relativa all'attività del 2017...

Buoni DX!

Roberto

ER/IK1HGE

Per maggiori informazioni, riferitevi agli articoli precedenti:

Moldavia: operazioni 2019 ER/IK1HGE

Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia

ART CW KEYER

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Elettronica e radiofrequenza
Pubblicato: 12 Agosto 2019
Ultima modifica: 02 Settembre 2019
Visite: 5744
  • autocostruzione
  • elettronica
  • contest
  • telegrafia
  • cw keyer
  • Morse
  • programmazione
  • microcontrollori

art cw keyer ik1hge projectsMi sono accorto che da un po' di tempo non pubblico più nulla, allora ho pensato di aggiornarvi un po' perché il sito sembra essere molto frequentato, con un numero di accessi quotidiani e, soprattutto, di letture di alcuni articoli, ben al di sopra delle mie aspettative. Tra l'altro, l'articolo sul balun ha avuto un numero di letture stupefacente, eguagliando in pochi mesi la popolarità di altri miei articoli che sono on line da molti anni. Già che ho aperto questo discorso, colgo l'occasione per ringraziarvi dell'affetto che continuate a dimostrarmi.cool

Tornando al discorso principale, a cosa è dovuta questa mia "latitanza" dal sito? Beh, in questi ultimi mesi ho dedicato il mio tempo libero al progetto e realizzazione di un "manipolatore telegrafico elettronico"... e va be', un keyer per il cw smile.

Yeah, but…

Si, ma di keyer ce ne sono tanti in giro e poi, ormai, è sempre "built-in" (incorporato) in tutti i ricetrasmettitori da dieci o vent'anni. Si, certo, questa considerazione è valida per quasi il 100% di quello che costruiamo con le nostre adorabili manine, e poi ho alcune idee interessanti, per mettere in pratica le quali ho bisogno di una mia piattaforma per la telegrafia. Di queste idee, parlerò più avanti wink. Per il momento, inizio a mettere qua attorno un po' di immagini di quello che sto combinando, giusto per provarvi che non sono un fannullone, "radioamatorialmente" parlando smile.

Aggiungerò altre immagini e documentazione nelle prossime settimane, presumibilmente a settembre.

Non l'ho detto prima, ma del keyer ho completamente progettato l'hardware e il firmware (che, anzi, sto ancora sviluppando ma già funziona benino). Il circuito stampato (PCB) l'ho poi fatto realizzare da una azienda specializzata e i componenti li ho montati io. Tutto ha funzionato bene al primo colpo!

Che tipo di cw keyer è, e cosa fa?

Leggi tutto: ART CW KEYER

Visita dei radioamatori della Valle di Susa all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM di Torino

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Ultima modifica: 19 Giugno 2019
Visite: 5238
  • ari alpignano
  • ari val susa
  • inrim
  • valle di susa

Foto di gruppo della sezione ARI di Alpignano - Valle di Susa in visita all'INRiM di TorinoIl 12 giugno 2019 la sezione ARI di Alpignano - Valle di Susa ha organizzato una visita dei propri soci accompagnati dai familiari presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. In particolare, dopo una non molto breve presentazione di introduttiva, i visitatori hanno potuto accedere ai laboratori dei ricercatori di Tempo e Frequenza, Acustica e Ottica Quantistica. Qua attorno vedete alcune foto ricordo…

Leggi tutto: Visita dei radioamatori della Valle di Susa all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM di...

Moldavia: operazioni 2019 ER/IK1HGE

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Moldavia ER/IK1HGE
Pubblicato: 16 Giugno 2019
Ultima modifica: 17 Giugno 2019
Visite: 3096
  • Moldova
  • ER/IK1HGE
  • dxpedition
  • Nisporeni

Sarò attivo dalla Moldavia con il nominativo ER/IK1HGE nel mese di agosto 2019 su tutte le bande HF dagli 80 m ai 10 m in CW e SSB con 100 W e un'antenna G5RV e/o dipoli realizzati sul luogo.

QSL via IK1HGE, bureau italiano dell'ARI, o via diretta al mio indirizzo italiano (qrz). Tenete presente che le QSL via bureau le posso spedire una volta all'anno, generalmente in ottobre.

Vorrei informarvi che, da quest'anno, non invierò più tutte le QSL immediatamente al mio ritorno, come ho fatto negli anni precedenti, ma risponderò alle vostre QSL. Inoltre, non restituirò più i contributi per i costi di spedizione ma li userò per le risposte. Lo stesso dicasi per le buste preaffrancate, anche se a nessun italiano è mai venuto in mente di mandarmela, mentre a nessun tedesco è mai venuto in mente di non mandarmi un IRC o due dollari (che finora ho restituito) e la busta preindirizzata. Si tratta certamente di una casualità...

In mancanza della busta preaffrancata o del rimborso spese sufficiente per il francobollo, risponderò comunque via bureau.

Non avendo a disposizione un pc in Moldavia, il mio quaderno di stazione è fatto di carta. Se avrò il tempo di ricopiarlo in un formato elettronico, caricherò i QSO su ClubLog, altrimenti no.

No LotW, no eqsl, no OQRS, no a qualsiasi altra forma di servizio QSL reale o virtuale al di fuori di quanto già esposto.

Cercherò di essere attivo nel contest YO DX HF, come sop, magari solo CW. Per favore cercatemi e, se mi sentite, collegatemi e spottate la mia frequenza sul cluster!

Rimanete sintonizzati per eventuali altre notizie...

Auguro a tutti una serena estate e tanti, tanti, bei dx!

Roberto

 

  • Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia
  • OPEN HOUSE TORINO 2019
  • World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale
  • World Metrology day 2019 - INRiM
  • Attività contest IK1HGE
  • 4nec2
  • Antenne e dintorni, giovedì 18 aprile 2019, Borgone di Susa (TO)
  • Conferenze 2019 SeralMente Cultura
  • Palo antenna d'alluminio per operazioni /P (portatile)
  • Mostra scambio radioamatoriale di Casale Monferrato 2019 (ex - Moncalvo)
  • MODIFICATO l'Open Day INRiM! Giornata mondiale della metrologia 2019
  • Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 13 aprile 2019 a Casale Monferrato
  • Luminarie di Santa Domenica a Scorrano (Lecce)
  • Goja del Pis, Almese (TO), Valle di Susa
  • IK1HGE cerca QSL. PSE QSL!
  • Annullato mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  • Pagare la tassa radioamatori per l'anno in corso. Tutte le regioni.
  • Mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  • Previsioni ciclo solare, macchie solari, propagazione HF
  • G3TXQ Silent Key
  • Autocostruzione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)
  • Sostituzione connettore del microfono RJ45
  • Emergenza terremoto Abruzzo 2009
  • HEXBEAM
  • La revisione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI)
  • Radiomatori italiani anche in banda 60 metri ( 5,3 MHz )
  • Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo del 6 ottobre 2018 sospeso
  • E basta con l'aiutino per superare il pile-up!
  • ER/IK1HGE spedizione QSL
  • Vendo Yaesu FT-450AT
  • ER/IK1HGE 2018 operazioni completate
  • Online DXCC quanto mi costi?
  • ER/IK1HGE Moldova
  • La leggenda della lettera per l'iscrizione a Logbook of the World (LotW)
  • Giornata mondiale della metrologia 2018
  • Mercatino Marzaglia
  • Questa sera, riunione ARI Val Susa
  • Elezioni CD e CS della sezione ARI di Torino
  • Assemblea ordinaria 2018 della Sezione ARI di Torino
  • Antennas for All Applications
  • Quanto guadagna la Skylab?
  • Alimentatore alta tensione anodica 3500 - 4000 V
  • Antenna 70 MHz Quagi 4 elementi
  • Quagi 8 elementi 432 MHz
  • Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 2018
  • ik1hge.com on the road again!

Pagina 9 di 15

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Seleziona la tua lingua

  • English (United States)
  • Italiano (Italia)
RSS

Log search IK1HGE

Log search ER/IK1HGE

IK1HGE 1