Sarò attivo dalla Moldavia con il nominativo ER/IK1HGE nel mese di agosto 2019 su tutte le bande HF dagli 80 m ai 10 m in CW e SSB con 100 W e un'antenna G5RV e/o dipoli realizzati sul luogo.
QSL via IK1HGE, bureau italiano dell'ARI, o via diretta al mio indirizzo italiano (qrz). Tenete presente che le QSL via bureau le posso spedire una volta all'anno, generalmente in ottobre.
Vorrei informarvi che, da quest'anno, non invierò più tutte le QSL immediatamente al mio ritorno, come ho fatto negli anni precedenti, ma risponderò alle vostre QSL. Inoltre, non restituirò più i contributi per i costi di spedizione ma li userò per le risposte. Lo stesso dicasi per le buste preaffrancate, anche se a nessun italiano è mai venuto in mente di mandarmela, mentre a nessun tedesco è mai venuto in mente di non mandarmi un IRC o due dollari (che finora ho restituito) e la busta preindirizzata. Si tratta certamente di una casualità...
In mancanza della busta preaffrancata o del rimborso spese sufficiente per il francobollo, risponderò comunque via bureau.
Non avendo a disposizione un pc in Moldavia, il mio quaderno di stazione è fatto di carta. Se avrò il tempo di ricopiarlo in un formato elettronico, caricherò i QSO su ClubLog, altrimenti no.
No LotW, no eqsl, no OQRS, no a qualsiasi altra forma di servizio QSL reale o virtuale al di fuori di quanto già esposto.
Cercherò di essere attivo nel contest YO DX HF, come sop, magari solo CW. Per favore cercatemi e, se mi sentite, collegatemi e spottate la mia frequenza sul cluster!
Rimanete sintonizzati per eventuali altre notizie...
Auguro a tutti una serena estate e tanti, tanti, bei dx!
Roberto
Libera traduzione di IK1HGE.
Estratto del
(Pubblicato il 29.06.2018 sulla Gazzetta Ufficiale N. 235-244, art. N. 1050. Data entrata in vigore: 29.06.2018)
Leggi tutto: Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia
Quello dell'8 e 9 giugno 2019 si prospetta come un weekend ricco di eventi molto interessanti. A Torino si svolgerà la manifestazione Open House, durante la quale sarà possibile visitare luoghi di richiamo del capoluogo piemontese. A volerla dire tutta, consultato il programma, alcuni dei luoghi proposti mi sembrano inclusi più per motivi commerciali che culturali, ma nessuno ci obbliga ad andare a visitarli, quindi va bene lo stesso. Tra gli altri palazzi storici, sarà aperta anche la "vecchia sede" dell'INRiM, cioè l'ex Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris", in corso Massimo D'Azeglio 42, proprio accanto al parco del Valentino. Sarà visitabile la biblioteca ma, soprattutto, il Laboratorio Alte Tensioni e Alte Correnti dove, in base alla disponibilità di personale, il mio amico Paolo e i suoi colleghi eseguiranno in pubblico esperimenti "shock"!
Da oggi, le unità di misura elettriche di differenza di potenziale, il volt, e di resistenza elettrica, l'ohm, sono diventate più piccole! Significa che per esprimere la stessa grandezza sarà necessario un numero più grande...
Perché il volt e l'ohm sono dimagriti?
Oggi, 20 maggio 2019, è il World Metrology Day, la Giornata Mondiale della Metrologia, cioè della scienza della misurazione. Proprio la data di oggi è stata scelta per l'entrata in vigore delle definizioni del nuovo SI, il Sistema Internazionale delle unità di misura. Il cambiamento epocale consiste nel non aver definito le nuove unità di misura basandole su degli esperimenti o delle tecniche riproducibili in laboratori specializzati, e nemmeno su dei campioni di misura materiali (come succedeva fino a ieri per il kilogrammo, il cui campione veniva conservato presso l'Ufficio Internazionale di Pesi e Misure in Francia); quelle che si sono definite, invece, sono sette costanti della fisica: la frequenza di radiazione della transizione iperfine del cesio 133 (va be', questa è un po' difficile da capire ma si chiama così), la velocità della luce, la costante di Planck, la carica elementare, la costante di Avogadro, la costante di Boltzmann, l'efficienza luminosa. Da queste costanti gli scienziati ricaveranno le unità di misura nel miglior modo possibile nel momento in cui eseguiranno l'esperimento. In questo modo, viene un po' a cadere la distinzione tra unità di misura e quelle derivate. In altre parole, qualsiasi unità di misura che venga realizzata a partire dalle costanti fondamentali potrebbe essere chiamata "unità di base", tuttavia la distinzione tra unità di base e derivate rimane per motivi di uniformità con il passato (potremmo anche dire, per tradizione…)
Quindi le unità di base del Sistema Internazionale sono ancora:
Leggi tutto: World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale
Sabato 18 maggio 2019 saranno visitabili gli spazi aulici della sede storica dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, C.so Massimo d'Azeglio, 42 - 10125 Torino, ed il laboratorio di Alte Tensioni e Forti Correnti.
La Tavola Rotonda “SI cambia. Storia e orizzonti futuri della scienza delle misure”, moderata dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, confermata, si terrà nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, sempre a Torino.
Lunedì 20 maggio, World Metrology Day, alle 15.30, si terrà la conferenza organizzata in collaborazione con l'Accademia delle Scienze nella Sala dei Mappamondi:
Questa è una di quelle tabelle che inizio a compilare in uno di quei rari giorni in cui la buona volontà abbonda, e che mi ripropongo di aggiornare di tanto in tanto. Speriamo di tenere fede a questo impegno...
This is one of those tables that I start filling in one of those infrequent days when the good will is plentiful, and that I wish to update from time to time. I hope to fullfil my commitment…
Riporto, in questo articolo, la documentazione di riferimento e alcune altre informazioni per i partecipanti alla serata a tema "ANTENNE e dintorni" del 18 aprile 2019 (ore 21), presso la sede della sezione ARI Valle di Susa - Alpignano sita in località San Valeriano, Borgone di Susa (Torino).
Sito web di 4nec2 (di Arie Voors): https://www.qsl.net/4nec2/ (in questo sito potete trovare i link per scaricare i file di installazione del programma e tutte le istruzioni in inglese)
Tutorial 4nec2 in italiano: Simulazione di Antenne con il programma 4NEC2, Introduzione per i principianti, versione 1.0, Traduzione di Nico Michelini, IV3ALA, 2014
VOACAP e ItsHF: http://www.voacap.com/
Dove trovare il numero di macchie solari da usare per fare la previsione della propagazione: http://www.sidc.be/silso/home
Serata a tema
Antenne e dintorni
Organizzata dalla sezione ARI Valle di Susa - Alpignano, Giovedì 18 aprile 2019 ore 21, presso i locali della Protezione Civile siti in località San Valeriano, Borgone di Susa (TO).
Download locandina "Antenne e dintorni"
Pagina 9 di 14