Non ci credete? Ecco il certificato!
Si, va bene, quanto siete pignoli, certe volte: ero anche l'unico partecipante italiano in questa categoria, ma è un dettaglio insignificante....
Tutti i venerdì dalle 20.00 alle 21.00 UTC
Dal 5 febbraio 2021 è stato aggiunto un secondo contest settimanale in CW a bassa velocità (SST: Slow Speed Test). Il regolamento è lo stesso del contest SST K1USN, già istituito nel 2020, ma il giorno della settimana e l'ora sono stati studiati per favorire la partecipazione degli europei:
CONTEST CW bassa velocità (SST) K1USN ogni venerdì dalle 20.00 UTC alle 21.00 UTC (limite massimo di velocità: 20 caratteri al minuto)
Vi ricordo anche l'appuntamento con la sessione in orario "americano" dello SST, cioè il lunedì dalle 00.00 UTC alle 01.00 UTC.
Il contest, organizzato dal club K1USN con la collaborazione della CW Academy, è progettato per incoraggiare ed assistere coloro che si sono iscritti alla CWA per imparare la telegrafia o per migliorare le loro prestazioni in telegrafia ma non riescono ancora a copiare le 25 WPM, ma anche per quelli che vogliano "prendersela comoda e... lenta" due volte alla settimana sia per il loro piacere sia per aiutare gli altri.
Sul sito del club K1USN si legge, tra l'altro:
"Oltre al limite di velocità di 20 WPM dello SST, chiediamo a tutti di essere pazienti, di supporto e disposti a rallentare ulteriormente, se necessario, per assistere un altro operatore nel completare un QSO SST. La CW Academy consiglia di utilizzare keyer e paddle elettronici, ma se vi sentite più a vostro agio con qualche altro dispositivo, sentitevi liberi di unirvi a noi negli SST usando un tasto verticale, un tasto "cootie", un bug o un paddle. A differenza dei concorsi ad alta velocità, dove il tasso di QSO è sovrano e una stazione CQing (anche detta "running") si aspetta solo lo scambio richiesto e conferma un contatto semplicemente con "dit" o "R", l'SST incoraggia l'invio di brevi saluti amichevoli al corrispondente. La cordialità fa parte del processo lento e facile!"
Frequenze iniziali suggerite:
Leggi tutto: Nuovo contest settimanale europeo in CW a bassa velocità
Ragazzi, questa è la volta buona: grazie a questo esperimento vincerò sicuramente il premio Nobel per la telegrafia! Eh? Non esiste?
Vedrete che lo istituiranno presto, apposta per me!
Anzi no, non solo per me, l'esperimento è frutto di una collaborazione con altri quattro telegrafisti che non vogliono essere citati, ma è giusto condividere con loro la gloria!
L'esperimento è consistito nel far trasmettere in telegrafia, e registrare l'audio, il famoso pangramma1 "The quick brown fox jumps over the lazy dogs back" ai cinque soggetti, tra i quali il sottoscritto. La trasmissione è avvenuta con paddle e keyer o, in italiano, tasto a doppia leva e manipolatore elettronico. La velocità impostata sul ogni keyer è 20 wpm e l'obiettivo di ogni operatore era trasmettere 20 parole al minuto effettive. Ogni operatore ha usato un tono (sidetone, in gergo) a frequenza diversa dagli altri. A questo punto abbiamo inviato le nostre registrazioni a un nostro amico, sempre radioamatore, che è un ingegnere del suono professionista con tanto di attrezzatissimo studio di registrazione e, soprattutto, è un radioamatore: Adam, SQ5VCO. Va bene, lo ammetto, non era necessario scomodare un professionista tecnologicamente ben attrezzato ma, conoscendone uno, perché non farlo? Adam ha fatto alcune elaborazioni in cui ha sovrapposto i diversi file audio. Le registrazioni così elaborate sono interessanti ma difficilmente interpretabili. Molto più interessante è invece la rappresentazione grafica delle cinque registrazioni, a cui ne è stata aggiunta una di riferimento, generata da un computer e quindi perfetta, almeno presumibilmente. Ecco qui il grafico:
Ho preparato alcuni file per i miei allievi della CW Academy. Siccome credo che i file possano essere utili anche ad altri, li ho pubblicati qua:
Files for Rufzxp and CW Player
Nella stessa pagina, oltre ai file per RufzXP e CW Player, ho creato dei file audio MP3 che possono essere ascoltati immediatamente. La pagina è ancora in evoluzione, quindi tornate a visitarla di tanto in tanto in quanto sto aggiungendo ulteriori file e risorse giorno per giorno.
Se avete bisogno di istruzioni su come usare i file con RufzXP, potete leggere quest'altro articolo in inglese:
How to use RufzXP in trainer mode
In caso trovaste file con errori, link interrotti o sbagliati, o per eventuali richieste, vi chiedo la cortesia di informarmi attraverso il modulo Contatti.
Spero che troviate il lavoro che ho fatto utile.
Robertomors
Fonte: ik1hge
Il 15 settembre gli scienziati del SIDC1, della NASA2 e del NOAA-SWPC3 hanno pubblicato la notizia:
NASA - Solar Cycle 25 Is Here. NASA, NOAA Scientists Explain What That Means ("Il ciclo solare 25 è qua. Gli scienziati della NASA e del NOAA spiegano che cosa significa")
WDC-SILSO4 - The new solar activity cycle. - December 2019 confirmed as starting point of the new solar activity cycle ("Il nuovo ciclo di attività solare - Dicembre 2019 confermato come punto di inizio del nuovo ciclo di attività solare")
Stappate le bottiglie di spumante, possiamo finalmente festeggiare! Dite che è tardi? Che la festa è passata? No, non è così, quella dell'inizio del ciclo solare è una cosa che si sa sa dopo, addirittura dopo parecchi mesi, come vedete, quando sono disponibili sufficienti dati di osservazione per stabilire quando si è verificato il minimo del numero di macchie solari internazionale (Sn). Al mese del minimo di Sn si fa corrispondere l'inizio del nuovo ciclo solare. A dicembre 2019 è iniziato il 25° ciclo solare.
Ehi, perché ci preoccupiamo dell'attività solare? A una maggiore attività solare (elevato numero di macchie solari) corrisponde una migliore propagazione delle onde elettromagnetiche cioè, per noi radioamatori, maggiore probabilità di effettuare collegamenti a lunga distanza (DX). Un ciclo solare dura mediamente 11 anni, inizia in corrispondenza di un periodo di minimo del numero di macchie solari, attraversa una prima fase di aumento del numero di macchie solari giornaliere medio mensile fino a raggiungere un picco, poi si ha una decrescita relativamente veloce e una coda a bassissimi valori molto lunga, fino a raggiungere il minimo che rappresenta la fine del ciclo e l'inizio di quello successivo.
Ecco cosa dice, tradotto da me, il Royal Observatory of Belgium, Osservatorio Reale del Belgio:
Leggi tutto: Da dicembre 2019 siamo ufficialmente nel nuovo ciclo solare!
Anche in Italia, ancor prima che negli USA, qualcuno ha pensato di organizzare un contest in telegrafia a bassa velocità. Ecco il regolamento:
Speriamo che il CQ QRS CONTEST possa diventare palestra per chi si avvicina a questo tipo di attività. Anche per questo motivo abbiamo introdotto le sottocategorie YL, UNder 25, OVer 70 e SWL. Tenetevi aggiornati sulle novità seguendo su Facebook Morse Basic School e iscrivendovi al gruppo Telegram https://t.me/cw_qrs
PARTECIPANTI: possono partecipare OM o SWL in possesso di regolare autorizzazione, è un contest di tipo World Wide dove tutti possono collegare tutti.
DATA: terza domenica di ottobre, per il 2020 sarà il 18 ottobre.
ORARIO: dalle 6.00 alle 18.00 UTC
CHIAMATA: CQ QRS TEST DE call
RAPPORTI: le stazioni partecipanti passeranno RST + età, le YL al posto dell'età invieranno 00 "doppio zero" - Esempio 5NN 53 oppure 5NN 00
MODI: solo telegrafia.
BANDE: 10, 15, 20, 40 e 80 m - QRG consigliate KHz 3550-3570, 7020-7040, 14030-14050, 21030-21050 e 28030-28050
TASTO: verticale o equivalente, cioè senza alcun ausilio elettronico o meccanico per la generazione di punti, linee o spazi.
VELOCITÀ: max 20 WPM, comunque è obbligatorio adeguarsi alla velocità del corrispondere più lento.
CATEGORIE: QRP max 5 W e QRO fino al massimo consentito dalla propria licenza.
SOTTOCATEGORIE
Sessione inaugurale Lunedì 14 settembre 2020 alle 0000 UTC
Il club CWops (CWops) promuove l' arte del CW per quelli che vogliano espandere e migliorare le loro esperienze on-the-air. Il progetto della CW Academy (CWA) dei CWops ha formato con successo migliaia di studenti che sono diventati operatori CW abituali. Centinaia di studenti che hanno completato la CWA sono diventati membri del CWops dopo aver dimostrato la loro abilità nel comprendere e nel comunicare in CW a velocità di 25 parole al minuto (Words Per Minute, WPM) e oltre!
Le tre sessioni settimanali del contest sprint CWT dei CWops a velocità tra i 25 e i 40+ WPM sono divertenti, stimolanti e costituiscono un'ottima maniera di migliorare la propria capacità di copiare il CW, la propria abilità operativa, e la conoscenza della propagazione. I CWT creano legami di amicizia tra gli operatori amanti del CW in tutto il mondo.
Ora, per quelli che sono ancora agli inizi nei contest in CW e per altri che preferiscono un ritmo più tranquillo, molti membri sia del Radio Club K1USN sia del CWops stanno inaugurando un contest settimanale in CW a bassa velocità della durata di un'ora, lo Slow Speed Test (SST). Unitevi a noi!
Il nuovo Slow Speed Test K1USN è progettato per incoraggiare ed assistere coloro che si sono iscritti alla CWA per imparare la telegrafia o per migliorare le loro prestazioni in telegrafia ma non riescono ancora a copiare le 25 WPM, ma anche per quelli che vogliano "prendersela comoda e... lenta" una volta alla settimana sia per il loro piacere sia per aiutare gli altri.
Leggi tutto: Il nuovo contest settimanale in CW a bassa velocità
In data 1 settembre 2020, la sezione ARI di Modena APS ha comunicato:
"Il Consiglio Direttivo di ARI Modena APS, riunitosi il 30 Agosto 2020, ha deliberato di rimandare al 2021 lo svolgimento della 63esima edizione della manifestazione Mercatino di Marzaglia prevista per Sabato 12 Settembre 2020.
Questa decisione è stata maturata dopo non pochi tentativi di allineare tutti i requisiti di sicurezza legati all'evento all'aperto ad organizzazione del tutto volontaria più importante del settore radioamatoriale, al di là della piena volontà del comitato organizzatore e della struttura ospitante.
Le ragioni di questa decisione sono molteplici.
Pagina 3 di 14