Notizie
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2645
Poco dopo l'inizio del contest, quando sono uscito per andare a ritirare la macchina dal meccanico, un po' mi dispiaceva perché mi sembrava di aver preso un bel ritmo sia in fonia sia in telegrafia. Sapevo di non poter fare a meno di riprendermi l'auto, quindi mi ero già messo l'anima in pace, mi sarei accontentato di un posto tra i primi 10 o 15. Dopo un paio d'ore, quando ho ripreso, me la sono presa comoda, anche se mi sembrava di riuscire a mantenere sempre un rapporto QSO/ora abbastanza soddisfacente.
Leggi tutto: IK1HGE al secondo posto nel contest ARI 40/80 2021 (Singolo Operatore misto)
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2577
Finalmente, su Radio Rivista di novembre sono stati pubblicati i risultati del Contest delle Sezioni ARI 2021. Mi pare un'attesa un po' troppo lunga ma, lo dico solo per consolarmi, ne è valsa la pena: ho conquistato il terzo posto, sui 29 partecipanti della mia categoria Singolo Operatore, misto (SSB + CW + RTTY), High Power (tradotto in termini in termini incomprensibili diventa SO MIX HP). Una bella soddisfazione, soprattutto considerando che è la prima volta che mi cimento in questa categoria nel contest ARI. Da un po' di tempo, infatti, ho deciso di non dedicarmi alle mie categorie preferite, esclusivamente CW duro e puro, per darmi la possibilità di collegare un maggior numero di province per il WAIP. Inoltre, in un contest nazionale, non riesco a raggiungere abbastanza concorrenti in CW per tenermi costantemente impegnato in tutto il periodo di attività. Ne conseguono alcuni periodi di operazioni a bassissima efficienza, con 10 o 20 QSO all'ora. La categoria del modo misto, invece, mi permette di cambiare modo e, dunque, di raggiungere più concorrenti riducendo i tempi morti.
Leggi tutto: IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI HF 2021, categoria SO MIX HP
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2761
Vi sarete accorti di qualche cambiamento nella grafica di questo sito web. In effetti, ho aggiornato il software di controllo e, di conseguenza, sono costretto a mettere a posto una serie di altri dettagli. Non avendo molto tempo da dedicare a questo processo, ci vorrà qualche giorno. I contenuti (gli articoli e i progetti) sono già disponibili esattamente come lo erano prima. Vi chiedo di avere pazienza se qualche servizio offerto dal sito non dovesse ancora funzionare perfettamente.
Roberto, ik1hge
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2979
Mi sono piaciute molto le fotografie che l'amico Manuel, IZ1KGA, ha condiviso su uno dei gruppi di discussione di cui facciamo entrambi parte. Come vedete, Manuel è un radioamatore molto serio, almeno dal punto di vista tecnico...
Due dettagli sull'attività...
Postazione: Bergeggi, forte S.Elena, JN44FF (ospite di Mario IW1PZC e Isido I1OXI)
Sistema Antenne: 4x26 elementi costruite su progetto ARRL Handbook, accoppiate in verticale con accoppiatore Kathrein, guadagno
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2785
Il 20 maggio per celebrare il World Metrology Day, giornata che ricorda la sigla della Convenzione del Metro avvenuta a Parigi nel 1875, INRiM presenta la propria ricerca nel campo della salute con una serie di eventi online.
9:30 - 12:30 CONFERENZA
INRIM: PRESENTE E FUTURO DELLA METROLOGIA PER LA SALUTE
INRiM presenta la propria ricerca nel campo della salute e discute insieme al Ministero dell’Università e della Ricerca e ai suoi Stakeholders sugli sviluppi futuri.
Sarà presente all’incontro la Prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministro dell'Università e della Ricerca.
14:30 - 16:30 WORKSHOP
SALUTE E METROLOGIA
Due eventi online in contemporanea:
Leggi tutto: Giornata mondiale della metrologia 2021 all'INRiM (appuntamenti online)
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2758
Non ci credete? Ecco il certificato!
Si, va bene, quanto siete pignoli, certe volte: ero anche l'unico partecipante italiano in questa categoria, ma è un dettaglio insignificante....
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 3067
Tutti i venerdì dalle 20.00 alle 21.00 UTC
Dal 5 febbraio 2021 è stato aggiunto un secondo contest settimanale in CW a bassa velocità (SST: Slow Speed Test). Il regolamento è lo stesso del contest SST K1USN, già istituito nel 2020, ma il giorno della settimana e l'ora sono stati studiati per favorire la partecipazione degli europei:
CONTEST CW bassa velocità (SST) K1USN ogni venerdì dalle 20.00 UTC alle 21.00 UTC (limite massimo di velocità: 20 caratteri al minuto)
Vi ricordo anche l'appuntamento con la sessione in orario "americano" dello SST, cioè il lunedì dalle 00.00 UTC alle 01.00 UTC.
Il contest, organizzato dal club K1USN con la collaborazione della CW Academy, è progettato per incoraggiare ed assistere coloro che si sono iscritti alla CWA per imparare la telegrafia o per migliorare le loro prestazioni in telegrafia ma non riescono ancora a copiare le 25 WPM, ma anche per quelli che vogliano "prendersela comoda e... lenta" due volte alla settimana sia per il loro piacere sia per aiutare gli altri.
Sul sito del club K1USN si legge, tra l'altro:
"Oltre al limite di velocità di 20 WPM dello SST, chiediamo a tutti di essere pazienti, di supporto e disposti a rallentare ulteriormente, se necessario, per assistere un altro operatore nel completare un QSO SST. La CW Academy consiglia di utilizzare keyer e paddle elettronici, ma se vi sentite più a vostro agio con qualche altro dispositivo, sentitevi liberi di unirvi a noi negli SST usando un tasto verticale, un tasto "cootie", un bug o un paddle. A differenza dei concorsi ad alta velocità, dove il tasso di QSO è sovrano e una stazione CQing (anche detta "running") si aspetta solo lo scambio richiesto e conferma un contatto semplicemente con "dit" o "R", l'SST incoraggia l'invio di brevi saluti amichevoli al corrispondente. La cordialità fa parte del processo lento e facile!"
Frequenze iniziali suggerite:
Leggi tutto: Nuovo contest settimanale europeo in CW a bassa velocità
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 3383
Ho preparato alcuni file per i miei allievi della CW Academy. Siccome credo che i file possano essere utili anche ad altri, li ho pubblicati qua:
Files for Rufzxp and CW Player
Nella stessa pagina, oltre ai file per RufzXP e CW Player, ho creato dei file audio MP3 che possono essere ascoltati immediatamente. La pagina è ancora in evoluzione, quindi tornate a visitarla di tanto in tanto in quanto sto aggiungendo ulteriori file e risorse giorno per giorno.
Se avete bisogno di istruzioni su come usare i file con RufzXP, potete leggere quest'altro articolo in inglese:
How to use RufzXP in trainer mode
In caso trovaste file con errori, link interrotti o sbagliati, o per eventuali richieste, vi chiedo la cortesia di informarmi attraverso il modulo Contatti.
Spero che troviate il lavoro che ho fatto utile.
Robertomors
Fonte: ik1hge
- CW QRS CONTEST
- Il nuovo contest settimanale in CW a bassa velocità
- Mercatino di Marzaglia 2020 rimandato al 2021
- IK1HGE al secondo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2020, categoria SO CW LP
- Abrogate tasse CB e PMR!
- Dìa mundial del radioaficionado. 95° aniversario de la International Amateur Radio Union
- Attivazione Torre del castello di San Mauro ad Almese - Diploma Castelli Italiani
- Annullata fiera dell'elettronica di Montichiari del 14 e 15 marzo 2020
- Commenti agli articoli
- Evento rimandato: Florence Radiofest, Empoli
- Rinnovo autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore
- IK1HGE al secondo posto nel Contest ARI Italiano 40/80 2019, categoria SCW
- Contributo annuale CB o PMR (tassa CB)
- QSL via e-mail o eQSL
- Dove sono i moduli per la richiesta del WAIP?
- IB1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE
- IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2019, categoria SO CW LP
- JAMES CLERK MAXWELL, L’uomo che cambiò tutto
- Spectrum Software: il simulatore Micro-Cap è diventato gratuito
- Nominativi speciali per contest 2020
- Il nominativo speciale per contest
- IR1UDP ora è anche digitale
- La mia hex beam
- Radioamatori: incontro a Borgone di Susa con proiezione di filmati e intervento di I2YSB
- Visita dei radioamatori della Valle di Susa all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM di Torino
- OPEN HOUSE TORINO 2019
- World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale
- World Metrology day 2019 - INRiM
- Attività contest IK1HGE
- Conferenze 2019 SeralMente Cultura
- Mostra scambio radioamatoriale di Casale Monferrato 2019 (ex - Moncalvo)
- MODIFICATO l'Open Day INRiM! Giornata mondiale della metrologia 2019
- Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 13 aprile 2019 a Casale Monferrato
- IK1HGE cerca QSL. PSE QSL!
- Annullato mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
- Pagare la tassa radioamatori per l'anno in corso. Tutte le regioni.
- Mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
- G3TXQ Silent Key
- Emergenza terremoto Abruzzo 2009
- La revisione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI)
- Radiomatori italiani anche in banda 60 metri ( 5,3 MHz )
- Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo del 6 ottobre 2018 sospeso
- E basta con l'aiutino per superare il pile-up!
- Online DXCC quanto mi costi?
- La leggenda della lettera per l'iscrizione a Logbook of the World (LotW)
- Calendario contest
- Giornata mondiale della metrologia 2018
- Mercatino Marzaglia
- Questa sera, riunione ARI Val Susa
- Elezioni CD e CS della sezione ARI di Torino
- Assemblea ordinaria 2018 della Sezione ARI di Torino
- Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 2018
- ik1hge.com on the road again!