Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Dipartimento per i Servizi Interni, Finanziari, Territoriali e di Vigilanza, Direzione Generale per i Servizi Territoriali, ha comunicato all' Associazione Radioamatori Italiani (ARI) che sono autorizzate - in base di non interferenza - in via generale e temporanea, fino al 31 dicembre 2025 sull’intero territorio nazionale, sperimentazioni per scopi radioamatoriali di propagazione nella banda di frequenza dei 70 MHz, alle quali sono ammessi a partecipare tutti i radioamatori italiani dotati di autorizzazione generale in corso di validità.
Leggi tutto: Autorizzazione banda dei 4 metri (70 MHz) 2024 rinnovata per il 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Dipartimento per i Servizi Interni, Finanziari, Territoriali e di Vigilanza, Direzione Generale per i Servizi Territoriali, ha comunicato all' Associazione Radioamatori Italiani (ARI) che sono autorizzate - in base di non interferenza - in via generale e temporanea, fino al 31 dicembre 2025 sull’intero territorio nazionale, sperimentazioni per scopi radioamatoriali di propagazione per le bande di frequenze 40,660 - 40,700 MHz e 1810-1830 KHz, alle quali sono ammessi a partecipare tutti i radioamatori dotati di autorizzazione generale in corso di validità.
I recenti cambiamenti nelle modalità di rinnovo e pagamento delle autorizzazioni generali per i radioamatori hanno creato un po' di scompiglio nella nostra piccola comunità radiantistica italiana. Un aspetto sul quale non ho trovato informazioni è come si faccia a rinnovare la concessione del nominativo speciale temporaneo per i contest internazionali. Mi spiego meglio: mi è chiaro come si richieda il nominativo speciale, si va sull'apposito portale Invitalia, si entra con lo SPID (speriamo che i link funzionino a lungo, HI!), si compila la domanda, si paga la marca da bollo e si aspetta la risposta. In qualunque momento dell'anno si faccia domanda, da quando arriva l'autorizzazione si potrà usare il nominativo speciale fino all'ultimo contest dell'anno in corso.
Ma come faccio a farmi confermare quel nominativo per l'anno entrante? Il primo contest è proprio a inizio gennaio, come posso essere sicuro di usare il nominativo speciale legalmente?
Non trovando alcuna risposta, l'ho chiesto il direttamente al MIMIT, il MInistero per il Made In Italy, che gestisce le autorizzazioni per noi "radio-appassionati". Eccovi la risposta che ho ricevuto il 5 novembre 2024:
Leggi tutto: Rinnovo nominativo speciale temporaneo per contest
Cari soci ARI della Valle Susa,
nel prossimo incontro mensile di giovedì sera, 7 novembre 2024, tra un festeggiamento e l'altro farò, per chi fosse interessato, una piccola dimostrazione su un paio di servizi GMDSS, il Sistema Globale di Soccorso e Sicurezza Marittimo. Non aspettatevi niente di complicato, solo una chiacchierata e cose da radioamatori.
Leggi tutto: Chiacchierata e dimostrazione GMDSS ARI Valsusa
Come dicevo quassù nel titolo, mi sono classificato decimo nel contest ARI DX 2024, categoria SO MIX HP, operando a singhiozzo, per pochissime ore totali e con 500 W. Io direi "solo" 500 W.
Leggi tutto: II1I (op. IK1HGE) al decimo posto ARI DX contest 2024